Scoprire la Riviera
Maggio 09, 2025
La pista ciclabile di Imperia è un percorso panoramico che si snoda lungo la costa ligure, seguendo il tracciato dell’ex linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Completata tra il 2022 e il 2025, collega Borgo San Moro a Borgo Prino, attraversando quartieri storici, gallerie riqualificate e tratti sospesi a picco sul mare. Da qui il percorso prosegue senza interruzioni fino a San Lorenzo al Mare, connettendosi alla celebre pista ciclabile della Riviera dei Fiori. Ideale per chi ama pedalare con calma, ammirando il paesaggio, questa ciclabile è oggi uno degli esempi più riusciti di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile in Liguria.
Partendo dall’ Agriturismo Le Girandole in bicicletta, non è attualmente possibile percorrere l’Incompiuta, la suggestiva strada a mare che collega Diano Marina a Imperia, poiché il tratto è chiuso per lavori di consolidamento dei muraglioni lato monte e lato mare. La riapertura è prevista per giugno 2026, quando verrà inaugurata l’intera pista ciclabile che unirà Diano Marina, San Bartolomeo al Mare, Cervo e Andora, creando un collegamento continuo e panoramico lungo la costa.
In attesa della nuova tratta, chi parte da Diano Marina può raggiungere Imperia seguendo percorsi alternativi su strada.
La pista ciclabile di Imperia attraversa diversi punti di interesse:
Galeazza
Borgo Peri
Vecchia Stazione di Oneglia
Borgo San Moro
Zona del Palazzo Civico (sede del Comune di Imperia)
Ex stazione di Porto Maurizio
Galleria dell’Annunziata
Borgo Fondura
Polo universitario di Imperia
Galleria Prino
Borgo Prino
Tratto della ciclabile nella zona della Rabina
Il percorso ciclabile di Levante, realizzato tra il 2020 e il 2024 lungo il tracciato della ex ferrovia, rappresenta un importante intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica. Collegando la zona della Galeazza al centro cittadino, passando per l’ex stazione ferroviaria di Oneglia e Borgo San Moro, la pista si snoda inizialmente in un tratto panoramico affacciato sul mare per poi attraversare un contesto urbano denso e abitato. Questo itinerario non solo valorizza il territorio, ma unisce simbolicamente i diversi quartieri di Imperia, nati dall’unione di comuni distinti nel 1923, offrendo un’esperienza fluida e suggestiva tra città e natura.
Uno dei passaggi più suggestivi di questo tratto è indubbiamente la passerella in acciaio sospesa sulla spiaggia, realizzata nei primissimi metri di questo tratto di ciclabile. Questa passerella offre una vista spettacolare sulla costa sottostante, regalando un’esperienza davvero suggestiva per ciclisti e pedoni.
Nei primi 500-600 metri, il percorso non segue il vecchio sedime ferroviario poiché la galleria di Capo Berta, lunga circa 2,4 km, è stata destinata a un progetto innovativo: un mini bus elettrico collegherà rapidamente Imperia a Diano Marina, ampliando dunque i collegamenti locali. Questo trasporto pubblico ecologico fa parte di un progetto di sviluppo locale per facilitare il turismo e migliorare la connessione tra i due comuni. Attualmente, la galleria è in fase di adattamento, con l’installazione di illuminazione e sistemi di ventilazione. Il progetto prevede inoltre anche l'integrazione con la ciclovia Tirrenica.
Superato questo tratto iniziale, il percorso ciclabile ritorna sul vecchio tracciato ferroviario, mantenendo una perfetta continuità con il resto della ciclabile in termini di segnaletica, corsie dedicate per pedoni e biciclette, e spazi di sosta attrezzati.
Tratto della ciclabile nella spianata di Borgo Peri
La ciclabile prosegue quindi verso Borgo Peri, passando accanto alla Chiesa di Nostra Signora di Loreto e raggiungendo l'unica galleria del nuovo tratto. Come nella galleria di Prarola, anche qui è stata introdotta una colonna sonora che accompagna i visitatori durante l’attraversamento.
Prima galleria a Oneglia
La galleria passa sotto via Agnesi e conduce direttamente alla storica stazione di Imperia Oneglia, inaugurata nel 1872 e chiusa nel 2016. Un tempo la stazione serviva il rione di Oneglia lungo la ferrovia Genova-Ventimiglia. Si trattava di una stazione a binario unico, dotata di tre binari passeggeri e uno tronco, principalmente per servizi verso Cuneo. Fu in seguito dismessa in seguito all'apertura di un nuovo tracciato ferroviario a doppio binario.
Dopo aver superato la vecchia stazione, il percorso passa accanto allo stabilimento dell’Olio Carli, uno dei simboli industriali della città, prima di raggiungere il ponte sul torrente Impero.
Affacciato sul mare lungo la Via Aurelia, il Palazzo Civico di Imperia è molto più di una sede amministrativa: rappresenta l’identità storica della città nata dall’unione, nel 1923, di Porto Maurizio, Oneglia e altri nove comuni.
Costruito tra gli anni ’20 e ’30 su progetto dell’architetto Armando Titta, l’edificio fu pensato per rispondere alle nuove esigenze funzionali di una città in crescita, situandosi strategicamente tra i due centri principali.
Ciclabile Imperia zona parco urbano
La sua architettura, ispirata al classicismo, si distingue per la torre centrale – progettata per ottimizzare i collegamenti interni – e per la luminosità degli ambienti, grazie ai grandi finestroni. Alla base del palazzo sorge oggi Piazza della Vittoria, realizzata interrando il Rio Baité durante i lavori di sbancamento.
Nel tratto di ponente, la ciclabile si snoda lungo l’ex sede ferroviaria costeggiando il porto turistico Marina di Imperia e Calata Anselmi, in corrispondenza dell’ex stazione di Porto Maurizio, oggi riconvertita in punto di accesso al percorso. Da qui è possibile raggiungere il Museo Navale, il Planetario e gli spazi dell’Expo Salso, dedicati alla cultura del mare.
Dopo aver attraversato una prima galleria, la pista prosegue verso Borgo Fondura, da cui si può salire al borgo storico di Parasio. Superata un’altra galleria, si raggiunge il polo universitario e infine Borgo Prino, in un susseguirsi di scorci marittimi e testimonianze della tradizione ligure. Un itinerario che racconta la storia della città e ne valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico.
Ciclabile Imperia ex stazione Porto Maurizio
La storica linea ferroviaria Savona-Ventimiglia, attiva dal 1872 al 2016, ha rappresentato per oltre un secolo un’infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e turistico della Riviera ligure. Realizzata in un contesto orografico complesso, tra mare e montagna, la tratta includeva 43 gallerie – di cui 5 solo a Imperia – e numerosi ponti.
Con il passare del tempo, la crescita urbana e l’evoluzione del trasporto su gomma resero necessario il suo spostamento a monte. L’ultimo treno è transitato nel novembre 2016, lasciando spazio a una nuova visione di mobilità lenta e sostenibile. Il tracciato dismesso è oggi il cuore della pista ciclo-pedonale di Imperia, un progetto di rigenerazione urbana realizzato tra il 2020 e il 2025.
La meravigliosa ciclabile di Imperia vista dall'alto
Borgo Fondura è uno dei quartieri storici attraversati dalla ciclabile di Imperia, testimone di un passato fatto di scambi, commercio e vita comunitaria.
Sorto nel Settecento in posizione strategica tra le vallate del Prino e della Caramagna, il borgo si sviluppò lungo la strada della Fondura, un tempo percorso da carri colmi di olio d’oliva e prodotti agricoli destinati alla città.
Fulcro spirituale del quartiere è la chiesa di San Giuseppe, costruita negli anni ’30 in stile neo-medievale, in sostituzione di due antiche cappelle. Accanto ad essa, il collegio convitto San Giuseppe ha segnato la crescita di intere generazioni, tra scuola, sport e aggregazione sociale. Ancora oggi, questo angolo di Imperia conserva un’identità viva e radicata, che la nuova pista ciclo-pedonale contribuisce a valorizzare e rendere accessibile.
Il campus universitario di Imperia, sede distaccata dell’Università di Genova attiva dal 1992, è oggi un centro dinamico di formazione e ricerca che coinvolge studenti da tutta la Liguria, dal basso Piemonte e anche dalla vicina Francia. Gestito dal 2023 dalla Fondazione P.U.PO.LI., il polo offre corsi in giurisprudenza, economia, ingegneria informatica in lingua inglese e scienze dell’alimentazione mediterranea.
La vicinanza alla pista ciclabile ne fa una meta facilmente raggiungibile in bicicletta, in perfetta sintonia con una visione di mobilità sostenibile e benessere urbano.
Questo tratto di percorso si collega alla pista ciclabile già esistente che da San Lorenzo al Mare arriva fino a Ospedaletti. Perfetta sia per i pedoni che per le biciclette, la pista ciclopedonale si protrae lungo la Riviera di Ponente, collegandosi con il percorso che va da Imperia a Bussana Mare e con il tratto successivo che va da Bussana Mare a Ospedaletti.
Alla foce del torrente Prino si trova uno dei luoghi più suggestivi di Imperia: Borgo Prino, antico nucleo abitativo risalente all’epoca romana. Qui passava la via Julia Augusta, come testimoniano i resti di un ponte romano del I secolo a.C., in parte visibili accanto all’attuale pista ciclabile.
Questo tratto di costa, un tempo più arretrato e conosciuto come Pratariola, rappresentava un punto strategico di collegamento tra Roma e le Gallie. Proprio da questa zona si origina il nome “Portus Maurici”, citato già nel VI secolo.
Ciclabile Imperia al Prino
Oggi Borgo Prino conserva il fascino autentico di borgo marinaro, con le sue casette colorate, le spiagge miste tra sabbia e scogli, e un’atmosfera vivace tra sport, relax e cucina ligure. La ciclabile permette di raggiungerlo facilmente, rendendolo una tappa ideale per godersi il mare, un gelato al parco o una cena vista tramonto.
Ciclabile Imperia Galleria Prino
La Galleria di Prarola deve il suo nome all’omonima torre. Una particolarità della galleria è che, oltre ad essere forse il punto più fresco dell’intera pista ciclabile, al suo interno viene trasmessa musica di sottofondo.
La Torre di Prarola, simbolo di Imperia e recentemente restaurata, è ciò che rimane di un antico sistema difensivo del 1500 per difendersi dalle incursioni dei pirati barbareschi.
In prossimità di località Barbarossa il panorama si apre, regalando suggestivi scorci sul mare. È possibile fermarsi nelle apposite aree di sosta, attrezzate con panchine e cartellonistica informativa sulla flora e sulla fauna locali.
Ascolta tutti i podcast pubblicati sui nostri canali ufficiali:
Informazioni
Inserisci i dati per contattarci
Contattaci
Le categorie del Blog
News
Eventi
Comuni del Golfo Dianese
Itinerari & Trekking
Produzione agricola
Storia locale
Scoprire la Riviera
Borghi di Liguria
09
Maggio
01
Aprile
19
Marzo